Nato a Messina il 12 aprile 1967. Residente in Roma. Coniugato, una figlia.
TITOLI ACCADEMICI
- 1985: diploma Maturità Classica (60/60)
- 1985-1991: corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università di Messina, con media voti 30/30
- luglio 1991: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Messina con voto 110/110 e lode accademica, discutendo la tesi di laurea "Possibile ruolo dell'effetto lesivo della biopsia tiroidea da agoaspirato con ago sottile (FNAB) sulla produzione di immunoglobuline leganti gli ormoni tiroidei (anticorpi anti ormoni tiroidei)", argomento da cui è emersa una pubblicazione su rivista internazionale (ref. ...)
- 1992: Abilitazione all'esercizio professionale di medico Chirurgo;
- 1992-1996: corso di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Università di Messina, nel gruppo del Prof.Francesco Trimarchi; durante gli anni di Specializzazione, ha effettuato lunghi periodi di formazione, studio e ricerca in Roma, collaborando con il prof.Alfredo Pontecorvi (attuale ordinario di Endocrinologia dell'Università Cattolica del S.Cuore e Policlinico Gemelli, Roma), presso l'Università La Sapienza al Policlinico Umberto I (Istituto di Medicina Sperimentale, dir. prof. Luigi Frati; Laboratorio di Citologia e Citopatologia, dir. prof. Aldo Vecchione; Ambulatorio delle Malattie della Tiroide della Clinica Medica V, resp. prof. Mario Andreoli) e all'Istituto di Neuropsichiatria Infantile (dir. prof. Italo Antonozzi); e presso l'Istituto Tumori Regina Elena (nel Laboratorio di Oncogenesi Molecolare, resp. dr.ssa Ada Sacchi); oltre ai percorsi di ricerca clinica e biomolecolare di base, acquisizione in questi anni di competenza clinica nella diagnostica ecografica di tiroide e collo, nell'effettuazione di agoaspirati tiroidei con e senza assistenza ecografica e nella lettura e refertazione della citologia tiroidea da agoaspirato;
- ottobre 1996: Diploma di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Università di Messina, con voto di 50/50 e lode, discutendo la tesi "Impiego di tecnologie ultrasonologiche nella diagnostica delle tiroiditi: rassegna critica della letteratura e analisi di una vasta casistica";
- 1995-1996: corso biennale di Ecografia Internistica, con conseguimento finale del Diploma di Ecografia Clinica Internistica della S.I.U.M.B. (Società Italiana di Ultrasonologia e Medicina Biologica), discutendo la tesi "L'ultrasonologia nelle tiroiditi";
- 1997-1999: corso biennale di Specializzazione in Medicina Generale (D.L.256/91) con superamento dell'esame finale e conseguimento del relativo attestato;
- 1999: borsa di studio in Oncologia Endocrina (Università di Messina);
- 2000: diploma di Perfezionamento in Andrologia (Università di Firenze, prof.Maggi);
- 2000-2003: Dottorato di Ricerca in Scienze Endocrinologiche, Università di Catania (prof. Riccardo Vigneri); frequenza quadriennale e superamento dell'esame finale, discutendo la Tesi di Dottorato "Ormoni tiroidei e cervello maturo adulto: studio dell'azione della T4 nel modulare l'eccitabilità dei neuroni della corteccia cerebrale e delle sue basi molecolari", conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca (Ph.D.) in Scienze Endocrinologiche;
- 2007-2008: frequenza, superamento dell'esame finale e conseguimento del relativo attestato del Corso di Agopuntura presso la SAET (Scuola Italiana di Agopuntura Medica Energetica e Tradizionale), Roma (dott.Franco Menichelli), discutendo la tesi "Il programma segnale Tchong Mo come 'Meridiano del Centro': nuova ipotesi di lavoro" (sul "meridiano straordinario" che costituisce tradizionalmente il principale regolatore della sfera neuroendocrina riproduttiva e tiroidea e del sistema PNEI, in agopuntura).
Lingue
Ottima conoscenza dell'inglese e del francese; conoscenza basic del russo.